Sensibilizzare cittadini e Istituzioni sul tema delle morti sul lavoro per adottare la prevenzione come soluzione a questo drammatico fenomeno. E’ l’obiettivo dello “Spot”, progetto di diffusione volto a produrre consapevolezza in tema di salute e prevenzione negli ambienti di lavoro, curato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP) e presentato questa mattina, 30 ottobre, alla Reggia di Caserta, location che è stata anche teatro delle riprese del cortometraggio.
Testimonial del messaggio è il cantante e conduttore televisivo Clementino, che, sulla base della sceneggiatura aventi finalità educative e di sensibilizzazione, presenterà il problema, esordendo con un parallelismo tra le morti sul lavoro e le morti per le mafie, tesa a far comprendere la dimensione reale quantificata dell’impatto del lavoro svolto in condizioni di sicurezza precarie sul nostro Paese: nel solo 2022 sono stati 1.090 i morti sul lavoro in Italia.
Il testimonial, nell’arco temporale del video, accompagnerà poi le immagini delle condotte virtuose che possono scongiurare tali eventi: vigilanza e controllo dei luoghi di lavoro, formazione dei lavoratori, educazione dello stesso datare di lavoro alla creazione di un ambiente fisico e culturale improntato alla sicurezza. Tutti concetti sintetizzabili nella parola “prevenzione”.
L’immagine di chiusura dello spot è accompagnata dagli altri partecipanti alle riprese che si avvicinano alle due figure centrali (il testimonial ed un tecnico della prevenzione) indossando dei Dispositivi di protezione individuale (DPI), al fine di simboleggiare che la prevenzione la si realizza con la collaborazione sinergica di tutti: lavoratori, datori di lavoro, organi di vigilanza, consulenti, istituzioni e cittadini.