Si sono tenute lo scorso 6 ottobre le celebrazioni commemorative dei 100 anni dell’istituzione della Capitaneria di porto di Trieste (1923-2023), e dei 90 anni dalla inaugurazione dell’ex idroscalo (1933-2023) attuale sede della Guardia Costiera triestina, presenziate dal Vice Comandante Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo, che e’ stato accolto dal Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Luciano Del Prete.
All’evento hanno preso parte anche il Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, e le massime autorità civili, militari ed ecclesiastiche locali e regionali.
Nell’ambito delle iniziative promosse per le importanti ricorrenze, nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre, si è tenuto il concerto del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, con l’esecuzione di brani musicali di arie cantate tratte da opere liriche.
Nel contempo, è stata allestita la mostra fotografica storica che ha consentito di ripercorrere i 100 anni della Capitaneria triestina, in cui si sono avvicendati sino ad oggi 49 Comandanti del Porto, cambiando più volte denominazione e sede: dapprima denominata «Ufficio Centrale di Porto e Sanità Marittima» e poi «Imperial Regio Capitanato di Porto e Sanità Marittima», denominazione che aveva quando, nel 1910, si trasferì al Palazzo Carciotti, già sede del Governo Marittimo. Sino al 1923, anno in cui con Regio Decreto nr. 1888 e la soppressione del Governo Marittimo di Trieste, nasceva di fatto il compartimento marittimo di Trieste, ospitato nell’edificio storico di Palazzo Carciotti, ove sarebbe rimasto fino al 1997. Successivamente a quella data si sarebbe poi perfezionato il trasferimento degli uffici presso l’ex Idroscalo – inaugurato da Sua Altezza Reale Duca Amedeo d’Aosta nell’anno 1933 – luogo ove ancora oggi, dopo 25 anni (28 marzo 1988), si trova la Capitaneria di porto.
L’evento ha visto anche la partecipazione della Fanfara Dipartimentale della Marina Militare di La Spezia, che ha eseguito l’Inno nazionale in concomitanza con la cerimonia dell’ammaina Bandiera.
La commemorazione di tali date anniversarie ha inteso rappresentare anche un omaggio alla città di Trieste, testimoniando il profondo legame che storicamente unisce la Capitaneria di porto alla realtà portuale e marittima in cui opera e per la quale quotidianamente si adopera.