Nella cornice della banchina “Calata Anselmi” di Porto Maurizio di Imperia, dal 05 al 10 settembre scorsi, si è tenuto il XXIV Raduno velico d’epoca d’Imperia, tra i più importanti del Mediterraneo fra le regate classiche, e che, grazie alla propria storia, vanta la presenza di numerose imbarcazioni ed un nutrito pubblico proveniente da tutto il mondo ad ammirare le “grandi regine” del mare.
La Guardia Costiera imperiese, che ha assicurato gli aspetti legati alla tutela della sicurezza della navigazione e al corretto svolgimento delle regate e delle varie attività collaterali, è stata presente all’importante manifestazione anche con uno stand espositivo, con funzione di “Sportello del mare” e punto di riferimento per l’utenza, che ha potuto approfondire, tra l’altro, le campagne nazionali di sensibilizzazione ambientale promosse dal Comando Generale, nonché le attività operative della Guardia Costiera.
Sono stati allestiti anche specifici spazi dedicati ad attività ludiche a beneficio di famiglie e bambini per curare la trattazione di tematiche legate alla cultura del mare ed al rispetto dell’ambiente marino e delle sue risorse, con specifiche attività dimostrative.
Nell’ambito della manifestazione è stata registrata la presenza di molteplici Autorità Civili e Militari, che hanno fatto visita allo stand della Guardia Costiera; tra queste, quella del Direttore Marittimo della Liguria, Ammiraglio Ispettore Piero Pellizzari.