È stato nominato oggi Commissario Straordinario dell’AdSP l’Avv. Paolo Piacenza con decreto n. 217 del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. La scelta dell’avvocato Piacenza, Segretario Generale dell’AdSP da maggio 2021 e già Direttore della Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate, assicura la continuità dell’azione amministrativa e l’attuazione nei porti di giurisdizione dell’Ente degli investimenti infrastrutturali strategici per il paese.
Al Commissario Straordinario sono state altresì assegnate le funzioni commissariali relative alla gestione Funivie Savona – San Giuseppe di Cairo.
La nomina arriva a seguito delle dimissioni del Presidente Paolo Emilio Signorini che dal 1° settembre 2023 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale di IREN S.p.A.
“Ringrazio il Ministro Matteo Salvini per la fiducia accordatami. I porti di Genova e Savona-Vado sono al centro di una trasformazione che assegna alle infrastrutture e alla pianificazione un ruolo strategico per lo sviluppo socio-economico della Regione Liguria e del sistema Italia. È quindi con senso di responsabilità che mi accingo ad esercitare l’incarico assegnatomi portando avanti le attività dell’Ente consapevole delle sfide che attendono l’intero sistema portuale», ha dichiarato il neo Commissario.
Prima del suo ingresso in AdSP nel 2018, Paolo Piacenza ha svolto la professione di avvocato specializzato in diritto amministrativo, contrattualistica pubblica e partenariato pubblico privato; ha ricoperto il ruolo di Amministratore Unico di I.R.E. S.p.A. ed è stato esperto giuridico del NARS e del DIPE presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a supporto del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE).
Il Messaggio dell’on. Edoardo Rixi: “Buon lavoro a Paolo Piacenza, nuovo commissario dell’Autorità portuale del Mar Ligure occidentale. Già segretario generale della stessa AdSP, il dottor Piacenza è stato nominato dal Mit per garantire la necessaria continuità a progetti in itinere fondamentali per il futuro degli scali, tra cui la nuova diga foranea a Genova e il rilancio delle Funivie di Savona. Una scelta valida per evitare rallentamenti verso un futuro ancora più performante in termini di efficienza e sostenibilità”