Ieri, 24 luglio è ricorso l’80° anniversario dell’affondamento del piroscafo Santa Lucia: una nave postale che svolgeva un servizio di collegamento tra le isole ponziane e la terraferma, poi militarizzata, silurata e affondata con settanta persone a bordo, durante una missione di ricognizione armata dagli aerei inglesi del 47° stormo della Royal Air Force. L’affondamento, che avvenne a circa due miglia da Ventotene, causò la morte di 66 persone con solo 4 superstiti; una vicenda, quella del Santa Lucia, che rappresenta una delle tante “ferite di guerra” alle comunità marittime del Paese, raccontata anche nel libro “Silurate!” scritto dal Prof. Luciano Zani per la collana “Storie di Mare”, curata dall’Ufficio Comunicazione del Comando generale per dare profondità e memoria alla storia marittima del Paese, raccontando il mare e le sue storie non scritte e meno conosciute.
L’evento, che ha segnato in maniera indelebile la vita dell’arcipelago ponziano e dei suoi abitanti, a distanza di quasi un secolo, costituisce ancora oggi momento di unione e riflessione per l’intera comunità isolana. Il programma di iniziative promosse dal Comune di Ponza – alle quali hanno preso parte il Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Michele Castaldo, intervenuto anche in rappresentanza del Comandante generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Nicola Carlone, nonchè il Capo del Compartimento di Gaeta, Capitano di Fregata Angelo Napolitano – è partito con la celebrazione di una S.messa sull’isola di Ventotene, presieduta dal Vescovo di Gaeta S. E. Luigi Vari.
A seguire, ha avuto luogo la benedizione delle corone e del monumento realizzato in memoria di coloro che persero la vita nel tragico sinistro, ricostruito anche grazie alla testimonianza della Prof.ssa Mirella ROMANO, da sempre attiva per la ricostruzione del tragico evento.
A concludere la giornata di commemorazione dell’affondamento del Santa Lucia, la rituale deposizione della corona sul relitto del piroscafo, avvenuta a cura del Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di Napoli.