Nella giornata di ieri, 5 luglio 2023, presso il Palazzo Sant’Andrea in Roma, il Comandate Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, è intervenuto al convegno “Scenari italiani 1943” organizzato dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica; un convegno – questo – che si è tenuto nell’ambito di un più ampio ciclo di seminari organizzati per stimolare un approfondimento storico sui fatti andati in scena nel biennio 1943-1944 “dallo sbarco in Sicilia alla liberazione di Roma”.
Dopo i saluti di rito – con i ringraziamenti all’Archivio storico della Presidenza delle Repubblica nella persona del Sovrintendente Marina Giannetto, come pure alle autorità e agli studiosi presenti -, il Comandante Generale ha tenuto il suo intervento, dapprima presentando una breve analisi storica attinente alla nascita del Corpo delle Capitanerie di porto, quindi introducendo la Collana editoriale “Storie di Mare”, curata dal Comando Generale e pubblicata dalle Edizioni All Around; un progetto – questo – che nasce dalla sinergica volontà di dare profondità e memoria alla tradizione marittima del nostro Paese, raccontando il mare in maniera trasversale. Un’idea editoriale – ha spiegato l’Ammiraglio Carlone – necessaria per parlare di valori e cultura, ma anche per raccontare episodi meno conosciuti, ma altrettanto significativi e meritevoli di essere ricordati e portati all’attenzione di tutti, come la vicenda del piroscafo Santa Lucia narrata nel libro Silurate!, terza uscita della Collana in parola.
In Silurate! l’autore – il professor Luciano Zani – affronta un doloroso capitolo della storia marittima della nostra nazione, ovvero uno dei tantissimi affondamenti avvenuti per causa bellica durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia nota alla quale, però, si è deciso di dare un ulteriore risalto – ha precisato l’Ammiraglio – facendo in modo che uscisse dalle isole ponziane, ambito nel quale si svolgono i fatti, per arrivare al resto del Paese. E questo grazie a una eccezionale scoperta risalente al 2008, quando personale della sezione Storica dell’Ufficio comunicazione del Comando Generale, durante il lavoro inventariale di un archivio di deposito – con documenti risalenti alla fine del XIX secolo -, ebbe modo di ritrovare il fondo d’archivio delle inchieste relative alle navi affondate nella Seconda guerra mondiale. Da questa scoperta, conoscendo le speranze e le aspettative del “Comitato vittime del Santa Lucia” e della sua presidentessa Mirella Romano – presente al convegno – il Comando generale si è fatto parte attiva nella riscoperta dei documenti ufficiali attinenti proprio alla vicenda del piroscafo Santa Lucia. Di qui la possibilità di far riemergere tutta la verità storia di quel tragico evento, per merito della penna del prof. Zani.
L’Ammiraglio Carlone ha quindi concluso il suo intervento ringraziando il prof. Zani per aver reso un servizio alla verità, avendo fatto luce – attraverso le fonti rinvenute – sulla vicenda storica di una piccola nave, il piroscafo Santa Lucia, che ben si colloca nel contesto ben più ampio di quanto accaduto nella Seconda guerra mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *