Lo scorso 23 maggio 2023 è stato firmato, presso la Sala Conferenze della sede di Viale dell’Arte, il nuovo Accordo di collaborazione tra il Comando generale delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera e l’Associazione “Il Porto dei Piccoli”, Organismo di volontariato che dal 2005, dapprima a Genova e in altre province liguri, ma in seguito anche in altre Regioni italiane, si occupa della cura e dell’assistenza dei bambini ricoverati presso i Reparti di pediatria, attraverso il gioco, la ludoterapia e in alcuni casi, anche l’assistenza domiciliare, imperniando tutta la propria attività di coinvolgimento ludico-terapico dei bambini sui temi del mare, del porto, della navigazione. Da qui il forte legame con la Guardia Costiera e le Capitanerie di porto che spesso ne supportano le attività sul campo, come ricordato dal Comandante generale Ammiraglio Nicola Carlone, nel corso del suo saluto.

Dopo un primo accordo siglato a Genova con la Direzione marittima della Liguria, dal 2015 è stata sottoscritta una più strutturata collaborazione tra l’Associazione e il Comando generale che, con il nuovo Accordo siglato ieri, si arricchisce di nuove sinergie, prevedendo varie forme di supporto a favore dell’associazione nelle sue quotidiane attività, nonché, soprattutto, lo sviluppo in sede locale di mirati progetti che vedano il bambino “in cura” coinvolto in specifiche attività di svago e apprendimento in porto o in mare. A suggellare questo pluriennale legame tra la Guardia Costiera ed il Porto dei Piccoli, la presenza all’evento dei tre ex Comandanti generali che dal 2015, nella loro qualità hanno avviato e proseguito la collaborazione con l’Associazione, gli Ammiragli Angrisano, Melone e Pettorino.

All’evento erano, inoltre, presenti i rappresentanti delle principali Associazioni, Federazioni e Confederazioni del cluster marittimo e portuale – Fedepiloti, Assorimorchiatori, Angopi, Confitarma, Federagenti, Assarmatori, Federimorchiatori, Unione Piloti, Assoporti, Chimici di porto, nonché i rappresentanti del Propeller Club, dell’Associazione Wista, della Lega navale italiana e della rivista di settore ShipToShore. In collegamento da remoto anche tutti i Direttori marittimi o loro rappresentanti.

Nel suo intervento di saluto che ha preceduto la firma dell’Accordo, la Fondatrice e Presidente dell’Associazione D.ssa Gloria Camurati Leonardi, ha ricordato come il costante supporto del Guardia Costiera, in tutti questi anni, di cui se ne rinnovano le basi, ha consentito e continuerà a consentire all’associazione di essere ancor di più al servizio dell’infanzia più fragile, quella costretta in un letto d’ospedale o di casa dalla malattia, a volte anche cronica o di lunga degenza.

Prima dell’intervento del Comandante generale, il Presidente onorario del Porto dei Piccoli, Prof. Lorenzo Moretta, Primario della Divisione di Immunologia pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma e pluripremiato ricercatore nel campo della genetica e immunologia, ha evidenziato l’importanza fondamentale della ludoterapia per una migliore efficacia delle terapie mediche e farmacologiche nel bambino, mentre l’Assessore alle Pari opportunità, alla tutela dell’infanzia e alle politiche giovanili della regione Liguria, Avv. Simona Ferro, che con la sua presenza ha voluto ricordare il forte legame tra la Liguria e il sodalizio, ha annunciato come proprio la figura del volontario “specialista della ludoterapia” impiegata da Associazioni come il “Porto dei Piccoli” è divenuta oggetto di specifico riconoscimento da parte della Regione Liguria mediante il suo inserimento nel catalogo delle professioni.

Nel suo intervento di chiusura, il Comandante generale ha espresso il suo forte apprezzamento per la quotidiana attività di solidarietà svolta dal Porto dei Piccoli, evidenziando come il nuovo accordo, di durata triennale, sarà in vigore quando l’associazione nel 2025 avrà raggiunto l’importante traguardo del suo ventennale di attività, rinviando a quella data l’ideazione di mirate iniziative per celebrare tale evento insieme alle donne e agli uomini della Guardia Costiera che, invece, nello stesso anno festeggeranno i 160 anni dalla fondazione del Corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *