La Guardia Costiera ha dato un importante contributo alle operazioni di soccorso e assistenza coordinate dal Dipartimento della Protezione civile, in favore delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.

In particolare, il personale della Direzione Marittima di Ravenna, è intervenuto con l’impiego di piccoli battelli pneumatici, concorrendo alle operazioni di soccorso sul territorio ad alcuni dei Comuni della Regione, tra cui Faenza, Cervia, Modigliana e Tredozio.

Gli elicotteri Nemo dei Nuclei della  Guardia costiera  di Pescara, Sarzana e Catania – hanno effettuato molteplici missioni soccorrendo anziani, donne, bambini ed animali. Anche l’aereo della Guardia costiera  ATR42 – Manta, dislocato a Pescara, ha effettuato diversi interventi di sorvolo sulle aree alluvionate.

Nel dispositivo di soccorso, è stato impiegato anche personale specializzato dei Nuclei Sub della Guardia Costiera provenienti da San Benedetto del Tronto e Genova che, in concorso con i vigili del fuoco e con le altre forze in campo, si sono adoperati per l’evacuazione dei civili dai quartieri allagati.

Nel complesso sono 400 le persone soccorse e a cui è stata fornita assistenza, anche attraverso la distribuzione di viveri e medicinali urgenti salvavita.

 

Fonte: Guardiacostiera.gov.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *